[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [tomo] [parte]
In base all'estensione, una rete può essere:
LAN, Local Area Network, rete locale;
MAN, Metropolitan Area Network, rete metropolitana
WAN, Wide Area Network, rete geografica
Il modello OSI (Open System Interconnection), diventato parte degli standard ISO, scompone la gestione della rete in livelli, o strati (layer). Questo modello non definisce uno standard tecnologico, ma un riferimento comune ai concetti che riguardano le reti.
Livello 7 Applicazione. Interfaccia di comunicazione con i programmi (Application Program Interface).
Livello 6 Presentazione. Formattazione e trasformazione dei dati a vario titolo, compresa la cifratura e decifratura.
Livello 5 Sessione. Instaurazione, mantenimento e conclusione delle sessioni di comunicazione.
Livello 4 Trasporto. Invio e ricezione di dati in modo da controllare e, possibilmente, correggere gli errori.
Livello 3 Rete. Definizione dei pacchetti, dell'indirizzamento e dell'instradamento in modo astratto rispetto al tipo fisico di comunicazione.
Livello 2 Collegamento dati (data link). Definizione delle trame (frame) e dell'indirizzamento in funzione del tipo fisico di comunicazione.
Livello 1 Fisico. Trasmissione dei dati lungo il supporto fisico di comunicazione.
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome introduzione_ip_1.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]