Prefazione
Essere se stessi, senza condizionamenti: consapevolezza e responsabilità
Introduzione all'opera «Appunti di informatica libera»
Distribuzione di «Appunti di informatica libera»
Violazione della licenza dell'opera e rischi relativi
FAQ: risposte alle domande più comuni
Translations
Tomo I Primo approccio
Parte i Il software e le licenze
1 Software: concetti elementari e tipologia in base alla licenza
2 Storia breve del software libero
Parte ii Introduzione all'uso
3 Introduzione all'uso dell'elaboratore
4 Conversioni numeriche
5 Introduzione a GNU/Linux
6 Glossario per il principiante
7 Esercizi pratici
Parte iii Installazione di un sistema GNU/Linux
8 Installare GNU/Linux
9 ZipSlack: una distribuzione UMSDOS
10 Installazione di una distribuzione Red Hat o di una sua derivata
11 Installazione di una distribuzione Slackware
Parte iv Avvio del sistema operativo
12 Caricamento di GNU/Linux
13 GRUB
14 LILO: introduzione
15 Configurazione di LILO più in dettaglio
Parte v Pacchetti di applicazioni per GNU/Linux
16 Applicativi distribuiti in forma sorgente o compilata
17 Pacchetti applicativi confezionati appositamente per le distribuzioni GNU/Linux
18 Pacchetti Slackware e ZipSlack
19 Pacchetti RPM
20 Pacchetti Debian
21 Pacchetti Debian: DSelect
22 Pacchetti Debian: APT
23 Conversione ed estrazione
Parte vi Trovare le informazioni necessarie
24 Documentazione
25 Ricerche nella rete
Tomo II Architettura e filosofia del sistema operativo
Parte vii Kernel
26 Kernel Linux
27 Parametri di avvio del kernel
28 Moduli
29 Parametri del kernel e dei moduli relativi a componenti importanti
30 Problemi di configurazione dell'hardware
31 File di dispositivo
Parte viii Processi di elaborazione
32 Introduzione ai processi di elaborazione
33 Procedura di inizializzazione del sistema (System V)
34 Situazione dei processi
35 Invio di segnali ai processi
36 Processi e shell
Parte ix Calendario e pianificazione
37 Pianificazione dei processi (scheduling)
38 Informazioni dal file system virtuale /proc
39 Orologio di sistema e calendario
Parte x Informazioni statiche sul sistema
40 Identificazione del sistema
Parte xi Terminali a caratteri
41 Gestione della console e dei terminali a caratteri in generale
42 Utilizzo più evoluto del terminale a caratteri
43 Getty
44 Console
Parte xii Utenti
45 Registrazione e controllo
46 Utenza
47 Password shadow
48 Contabilità dell'utilizzo di risorse del sistema
49 Configurazione e personalizzazione
Tomo III Altri elementi fondamentali
Parte xiii Shell (Bash)
50 Introduzione alla shell tradizionale
51 Bash: avvio e conclusione
52 Bash: parametri, variabili, espansione e sostituzione
53 Bash: comandi
54 Bash: programmazione
55 Bash: comandi interni
Parte xiv Eseguibili e interpretabili
56 Eseguibili, interpretabili e automazione dell'interpretazione
57 Strumenti per la realizzazione di script di shell
Parte xv Memoria di massa, dischi e file system
58 Memoria di massa
59 Gestione di dischi e file system
60 Gestione più evoluta di dischi e file system
61 CD-ROM e file system ISO 9660
62 Memoria virtuale
63 Gerarchia del file system
Tomo IV Utilizzo elementare del sistema operativo
Parte xvi File e directory
64 Directory, percorsi e contenuti
65 Proprietà, permessi e attributi
66 Copia, collegamento, spostamento e cancellazione
67 Archiviazione e compressione
68 Ricerche
69 Scansione di parole
70 File speciali
Parte xvii Programmi di servizio vari
71 Gestione dei file di testo
72 Gestione dei file presi byte per byte
73 Differenze tra i file
74 Programmi di servizio diversi
75 Creazione e modifica di file di testo
76 File manager: Midnight Commander
77 Mtools
Parte xviii Stampare
78 Stampa
79 File e filtri per la stampa
80 PostScript
81 Rielaborazione PostScript
82 DVI
83 PDF
Tomo V Grafica
Parte xix Ambiente grafico X: installazione e problemi fondamentali
84 X: struttura e configurazione essenziale
85 X: funzionamento e accesso
86 X: monitor, adattatore grafico e frequenza dot-clock
87 X: gestori di finestre
Parte xx Applicazioni per X
88 X: configurazione dei clienti
89 X: programmi di servizio
90 X: gestione delle immagini alla vecchia maniera
91 X: evoluzione nella gestione delle immagini
92 X: gestori di file
93 X: applicativi per l'automazione-ufficio
Tomo VI Introduzione alle reti e ai servizi standard
Parte xxi Nozioni elementari sulle reti
94 Introduzione alle reti e al TCP/IP
95 Hardware di rete
96 Definizione dei protocolli e dei servizi
97 IPv4: configurazione, instradamento e verifiche
98 Introduzione a IPv6
99 Esperimenti con IPv6
100 Indirizzi e nomi
101 DNS: introduzione
102 DNS: dettagli ulteriori
Parte xxii Servizi di rete
103 Organizzazione e controllo dei servizi di rete
104 RPC: Remote Procedure Call
105 NFS
106 Accesso remoto
107 Informazioni sugli utenti della rete
108 Messaggi sul terminale
109 TELNET
110 FTP
111 Trivial FTP
112 Messaggi di posta elettronica e protocollo SMTP
113 Messaggi giunti presso recapiti remoti
114 Messaggi, allegati ed estensioni MIME
115 HTTP
116 NIS
117 DHCP
118 NTP
119 IRC
120 ICQ: «I-seek-you»
Tomo VII Modem, porte seriali, connessioni punto-punto e connettività con altri sistemi
Parte xxiii Modem, porte seriali e connessioni punto-punto
121 Modem e porte seriali
122 Introduzione al PPP
123 Connessioni su porte seriali e con linee dedicate
124 PPP per l'accesso a Internet attraverso un ISP
125 Descrizione di una connessione PPP quasi reale
126 WvDial
127 Getty e il modem
128 Fax
Parte xxiv Connettività con altri sistemi
129 Dos IPv4
130 Dos PPP
131 Introduzione a NOS-KA9Q -- IPv4 per Dos
Tomo VIII Scrivere
Parte xxv Editoria e stile
132 Nozioni elementari di tipografia
133 Stile letterario
134 Evoluzione dell'editoria elettronica
Parte xxvi Codifica
135 Introduzione alla codifica universale dei caratteri
136 Esempi di codifica dei caratteri
Parte xxvii PostScript: un linguaggio per la composizione finale
137 Linguaggio PostScript: introduzione
138 PostScript: espressioni e funzioni
139 PostScript: caratteri da stampa
140 Esempi di funzioni PostScript
Parte xxviii Editoria elettronica in pratica
141 Introduzione a *roff
142 Introduzione a TeX/LaTeX
143 Introduzione a Lout
144 Trasformazione in altri formati
Parte xxix Texinfo: lo standard della documentazione GNU
145 Introduzione a Texinfo
146 Texinfo: libro e ipertesto
Parte xxx SGML: un linguaggio per l'editoria e non solo
147 SGML: introduzione
148 Elaborazione SGML
149 Dichiarazione SGML
150 SGMLtools 1.0.*/LinuxDoc
151 DebianDoc
152 DocBook: introduzione ai suoi strumenti
Parte xxxi Sgmltexi
153 Sgmltexi: installazione e utilizzo
154 Sgmltexi: struttura
155 Sgmltexi: contenuti
156 Corrispondenza tra Texinfo e Sgmltexi
Parte xxxii HTML
157 URI
158 HTML: aspetti generali
159 HTML: corpo
160 CSS
161 HTML2ps
162 Introduzione a Amaya
163 HTMLDOC
164 Essere presenti su Internet
Parte xxxiii XML
165 XML: cenni
166 XHTML
Parte xxxiv Controllo dell'ortografia e dello stile
167 Analisi lessicale
168 Analisi sintattica e stilistica con Textchk
Parte xxxv Alml
169 Alml: preparazione e visione generale
170 Il documento secondo Alml
171 Entità ISO gestite da Alml
172 Stile di scrittura del sorgente
Parte xxxvi Annotazioni particolari riferite all'opera «Appunti di informatica libera»
173 Gestione di «Appunti di informatica libera»
174 Convenzioni di «Appunti di informatica libera»
175 Glossario stilistico di «Appunti di informatica libera»
Parte xxxvii Scrivere usando lingue esotiche
176 Introduzione a HieroTeX
Tomo IX Programmazione
Parte xxxviii Algoritmi
177 Pseudocodifica
Parte xxxix C
178 Linguaggio C: introduzione
179 C: puntatori, array e stringhe
180 C: tipi di dati derivati
181 C: oggetti dinamici e aritmetica dei puntatori
182 C: file
183 C: istruzioni del preprocessore
184 C: esempi di programmazione
185 Automazione della compilazione: Make e file-make
Parte xl Pascal
186 Pascal: preparazione di Pascal-to-C
187 Pascal: introduzione
188 Pascal: tipi di dati derivati
189 Pascal: esempi di programmazione
Parte xli Perl
190 Perl: introduzione
191 Perl: gestione delle stringhe
192 Perl: gestione dei file
193 Perl: funzioni interne
194 Perl: esempi di programmazione
195 Perl: esercizi di programmazione
Parte xlii Java
196 Java: preparazione
197 Java: introduzione
198 Java: programmazione a oggetti
199 Java: esempi di programmazione
Parte xliii Scheme
200 Scheme: preparazione
201 Scheme: introduzione
202 Scheme: struttura del programma e campo di azione
203 Scheme: liste e vettori
204 Scheme: I/O
205 Scheme: esempi di programmazione
Parte xliv BC: linguaggio aritmetico a precisione arbitraria
206 BC
207 BC: esempi di programmazione
Parte xlv Basic
208 Basic: introduzione
209 Basic: esempi di programmazione
Parte xlvi Nazionalizzazione e localizzazione
210 Gettext: introduzione
Tomo X Linguaggi di programmazione specifici
Parte xlvii Linguaggi per la comparazione
211 Espressioni regolari standard
212 Confronto sintetico tra le espressioni regolari «reali»
Parte xlviii Linguaggi per la scansione di file di testo
213 SED: introduzione
214 AWK: introduzione
215 AWK: funzioni e array
Parte xlix Linguaggi macro
216 M4: introduzione
Parte l DBMS e SQL
217 Introduzione ai DBMS
218 Introduzione a SQL
219 PostgreSQL: struttura e preparazione
220 PostgreSQL: il linguaggio
221 PostgreSQL: accesso attraverso PgAccess
222 PostgreSQL: accesso attraverso WWW-SQL
223 Le funzioni e i trigger in PostgreSQL: un'esercitazione didattica
Tomo XI Matematica e disegno
Parte li Foglio elettronico
224 Concetti generali sui fogli elettronici
225 Esercizi elementari con il foglio elettronico
226 Esercizi per la pratica di economia aziendale negli istituti tecnici commerciali
227 Spreadsheet Calculator
Parte lii Applicazioni matematiche e grafiche varie
228 Gnuplot
229 Octave
230 Applicazioni matematiche varie
Tomo XII Servizi di rete più in dettaglio
Parte liii Organizzazione dei servizi di rete più comuni
231 Accesso a Internet attraverso una linea commutata
232 Servente Finger
233 Servente FTP
234 Servente HTTP: Apache
235 Servente HTTP-CGI
236 Programmazione CGI in Perl
237 Programmi CGI per l'accesso alla documentazione
238 Gestione di pagine HTML personali attraverso un accesso FTP
239 Indicizzazione dei dati con freeWAIS
240 Riproduzione speculare e trasferimento dati in modo automatico
241 Trasferimento e sincronizzazione di dati attraverso la rete
242 Servente HTTP: Boa
Parte liv Posta elettronica
243 Introduzione alla gestione della posta elettronica
244 Sendmail: introduzione
245 Exim: introduzione
246 sSMTP
247 Liste di posta elettronica
Parte lv Usenet
248 Introduzione a Usenet
249 Introduzione a INN -- InterNet News
Parte lvi Lavoro di gruppo
250 CVS: introduzione
251 CVS: la rete e altre annotazioni
Tomo XIII Sicurezza
Parte lvii Filtri, proxy e ridirezione del traffico IP
252 Concetti elementari sul traffico IPv4 in riferimento all'uso di filtri
253 Cache proxy
254 Introduzione ai concetti di Firewall e di NAT/PAT
255 Kernel Linux 2.4.*: firewall
256 kernel Linux 2.4.*: NAT/PAT
257 Ridirezione del traffico IP senza l'ausilio del kernel
258 Kernel Linux 2.2.*: firewall e mascheramento IP
259 Kernel Linux 2.0.*: firewall e mascheramento IP
Parte lviii Sicurezza e controllo
260 Introduzione ai problemi di sicurezza con la rete
261 Virus, vermi e cavalli di Troia
262 Filtri di accesso standard
263 Protocollo IDENT
264 TCP wrapper più in dettaglio
265 Cambiare directory radice
266 Tripwire
267 AIDE
268 SATAN o SANTA
269 Strumenti per il controllo e l'analisi del traffico IP
270 Acua
271 Misure di sicurezza per l'elaboratore personale senza rete
Parte lix Cfengine
272 Introduzione a Cfengine
273 Cfengine: sezioni di uso comune
274 Cfengine attraverso la rete
Parte lx Riservatezza e certificazione delle comunicazioni
275 Introduzione ai problemi legati alla crittografia e alla firma elettronica
276 GnuPG: GNU Privacy Guard
277 Autorità di certificazione e certificati
278 Connessioni cifrate e certificate
279 Introduzione a OpenSSL
280 Applicazioni che usano OpenSSL
281 LSH
282 OpenSSH
Tomo XIV Argomenti avanzati e accessori
Parte lxi Multimedialità
283 Introduzione alla gestione dell'audio e uso del lettore CD
284 Lettore CD audio
285 Gestione della scheda audio
286 Audio compresso
287 Audio attraverso la rete
288 Filmato digitale
289 Masterizzazione di CD audio
290 X-CD-Roast
Parte lxii Transizione verso il software libero
291 File con formati speciali
292 DOSEMU: l'emulatore di hardware DOS compatibile
293 Servente X su altre piattaforme grafiche
294 Applicazioni proprietarie
Parte lxiii Prevenzione
295 Copie di sicurezza
296 Emergenza con GNU/Linux
297 nanoLinux II
298 Dischetti di emergenza delle distribuzioni GNU/Linux e di altre fonti
Parte lxiv Laboratorio didattico
299 Accorgimenti per usare GNU/Linux nella didattica di massa
300 Diskless: elaboratori senza disco
Parte lxv Informatica gestionale
301 Codici a barre
302 Barcode
Parte lxvi Annotazioni sulla distribuzione Debian
303 Configurazione di una distribuzione Debian
304 Accorgimenti per una distribuzione Debian
Parte lxvii Annotazioni sulla distribuzione Red Hat
305 Configurazione di una distribuzione Red Hat
306 Accorgimenti per una distribuzione Red Hat
Parte lxviii i86
307 Minix
308 ELKS
Parte lxix Dos
309 Dos: introduzione
310 Dos: dischi, file system, directory e file
311 Dos: configurazione
312 Dos: script dell'interprete dei comandi
313 Dos: gestione della memoria centrale
314 FreeDOS
315 Progetto GNUish
316 The valuable DOS Freeware page
317 Clean the Clipper 5.2
318 nanoBase 1997
Parte lxx Sistemi operativi speciali
319 LeeOS
Parte lxxi Aspetti umani
320 Manifesto GNU
321 Il progetto GNU
322 Proprietà del software
323 L'ipotesi del futuro, nel bene e nel male
Tomo XV Informazioni obsolete
Parte lxxii ALtools/ALdoc
324 ALtools
325 Composizione per uso interno e informazioni particolari
326 ALdoc
Parte lxxiii Distribuzioni GNU/Linux
327 Monkey
328 Configurazione di una distribuzione Slackware
329 Script per la gestione dei pacchetti software
Parte lxxiv Informazioni varie
330 Emulatori
331 nanoRouter
332 X-ISP
333 Introduzione a SMB con GNU/Linux
334 Applicazioni multimediali
Tomo XVI Schede sintetiche riassuntive, presentazioni e promemoria
Parte lxxv Reti IP
335 Introduzione IP 1
336 Introduzione IP 2
337 Indirizzi IPv4 1
338 Indirizzi IPv4 2
339 Interfacce di rete
340 Cablaggi e connessioni Ethernet 1
341 Cablaggi e connessioni Ethernet 2
342 TCP, UDP e porte
343 Configurazione interfacce di rete 1
344 Configurazione interfacce di rete 2
345 Instradamento senza router
346 Instradamento attraverso un router predefinito
347 Instradamento attraverso più router
348 NAT/PAT 1
349 NAT/PAT 2
350 Risoluzione dei nomi 1
351 Risoluzione dei nomi 2
352 DNS elementare
353 DNS anche per la rete locale 1
354 DNS anche per la rete locale 2
355 DNS: posta elettronica e alias
356 DNS: isolamento e rinvio a un altro servente
357 Interrogazione del DNS
Parte lxxvi Riservatezza e certificazione elettronica
358 Crittografia
359 Firma elettronica
360 Certificato
Parte lxxvii Schede riassuntive varie
361 DSelect
362 Deity
363 Aptitude 1
364 Aptitude 2
Parte lxxviii Comandi di uso comune
365 Programma di servizio comuni
366 Masterizzazione di CD-ROM
367 Operazioni a distanza e servizi di rete
Parte lxxix Cablaggi
368 Porte seriali
369 Porte parallele
370 Reti Ethernet
Tomo XVII LDR: Linux domande e risposte
371 Amministrazione del sistema
372 Reti e rete Internet
373 Programmi
374 X
375 Applicazioni
376 Stampa
377 Editoria
378 I Caratteri (font)
379 Immagini
380 Masterizzazione
381 Audio
382 Programmazione
383 Computer portatili
384 Hardware
Appendice A Conversione tra le unità di misura
Appendice B Abbreviazioni di Internet
Appendice C ISO 639
Appendice D ISO 3166-1
Appendice E ISO 4217
Appendice F Licenza GNU GPL
Appendice G Traduzione della licenza GNU GPL
Appendice H Licenza GNU LGPL
Appendice I Licenza GNU FDL
Appendice J Licenza Artistic
Appendice K Licenza BSD
Appendice L Licenza MIT
Appendice M Licenza LPPL
Appendice N Licenza QPL
Appendice O Licenza SSLeay
Appendice P Licenze e altri dettagli sul software citato
Indice analitico