[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [tomo] [parte]
In questo capitolo e in quelli successivi di questa parte, si raccolgono una serie di casi tipici di utilizzo di comandi di vario tipo. La descrizione di questi viene fatta subito prima di mostrare l'esempio a cui ognuna si riferisce. Questi esempi sono solo un promemoria per chi li conosce già. Se questi venissero utilizzati da persone inesperte, potrebbero produrre risultati indesiderabili, anche gravi.
Per semplificare gli esempi, la sintassi mostrata fa riferimento all'utilizzo con una shell particolare: Bash.
Definisce un cursore intermittente sottolineato (normale).
echo -e '\033[?2c'
Definisce un cursore intermittente a blocco.
echo -e '\033[?6c'
I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 64.
Crea le directory indicate e anche le eventuali directory precedenti, se necessario.
mkdir -p directory...
Crea le directory indicate specificando la modalità di accesso (i permessi).
mkdir -m permessi directory...
Cancella le directory indicate e anche le eventuali directory precedenti, se queste risultano vuote.
rmdir -p directory...
Estrae il nome finale di un percorso, togliendo anche il suffisso, se indicato.
basename percorso [estensione]
Estrae la directory da un percorso. In pratica, elimina il nome finale dal percorso.
dirname percorso
Elenca tutti i file, anche quelli che iniziano con un punto.
ls -a nome...
Elenca i file indicando anche il numero di inode rispettivo.
ls -i nome...
Elenca i file, aggiungendovi un simbolo alla fine, per evidenziarne il tipo.
ls -F nome...
Elenca i file classificandone il tipo, in base al magic number.
file nome...
Calcola lo spazio totale utilizzato, espresso in Kibyte, per ogni directory indicata.
du -s nome...
Restituisce i percorsi dei file binari che verrebbero utilizzati per i comandi indicati come argomento.
which nome...
Localizza i file binari e le pagine di manuale dei comandi indicati come argomento.
whereis nome...
I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 65.
Cambia la proprietà dei file indicati, in modo che appartengano all'utente specificato.
chown utente file...
Cambia la proprietà della directory indicata e dei suoi file, comprese le sottodirectory, in modo che appartengano all'utente indicato e al gruppo dello stesso utente.
chown -R utente. directory
Cambia la proprietà della directory indicata e dei suoi file, comprese le sottodirectory, in modo che appartengano al gruppo indicato, senza cambiare l'utente.
chgrp -R gruppo directory
Attribuisce i permessi in «esecuzione» a tutte le directory e ai file che ne hanno già almeno uno (per il proprietario, o il gruppo o gli altri), per tutti i tipi di utenti, a partire dalla directory indicata.
chmod -R a+X directory
Attiva il bit SGID per le sole directory a partire da quella di partenza indicata (si suppone di utilizzare la shell Bash).
find directory -type d -exec chmod g+s \{\} \;
Definisce la modalità, in sola lettura, per tutti i file normali, a partire dalla directory indicata (si suppone di utilizzare la shell Bash).
find directory -type f -exec chmod 0444 \{\} \;
I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 66.
Copia i file o le directory di origine, in modo ricorsivo, riproducendo il più possibile le caratteristiche originali. In particolare, i collegamenti simbolici vengono mantenuti come tali.
cp -dpR origine... directory_di_destinazione
Copia le directory di origine, ed eventuali discendenti, mentre per i file vengono generati solo collegamenti fisici.
cp -dpRl origine... directory_di_destinazione
Elimina tutti i file core
(solo i file normali).
find / -type f -name core -exec rm -i \{\} \;
Archivia una directory in un file, utilizzando tar senza compressione.
tar cf archivio_di_destinazione directory_di_origine
Archivia una directory in un file, utilizzando tar e comprimendolo con gzip.
tar czf archivio_di_destinazione directory_di_origine
Archivia una directory in un file, utilizzando tar e comprimendolo al massimo con gzip.
tar cf - directory_di_origine | gzip -9 > archivio_di_destinazione
Archivia una directory in un file, utilizzando tar e comprimendolo al massimo con bzip2.
tar cf - directory_di_origine | bzip2 -9 > archivio_di_destinazione
Elenca il contenuto di un archivio tar.
tar tf archivio_di_origine ['modello_da_estrarre']...
Elenca il contenuto di un archivio tar, compresso con gzip.
tar tzf archivio_di_origine ['modello_da_estrarre']...
Elenca il contenuto di un archivio tar, compresso con gzip, utilizzando una pipeline.
gunzip < archivio_di_origine | tar tf - ['modello_da_estrarre']...
Elenca il contenuto di un archivio tar, compresso con bzip2.
bunzip2 < archivio_di_origine | tar tf - ['modello_da_estrarre']...
Estrae il contenuto di un archivio tar a partire dalla directory corrente, mantenendo il più possibile inalterati gli attributi originali dei file.
tar xpf archivio_di_origine ['modello_da_estrarre']...
Estrae il contenuto di un archivio tar, compresso con gzip, a partire dalla directory corrente, mantenendo il più possibile inalterati gli attributi originali dei file.
tar xpzf archivio_di_origine ['modello_da_estrarre']...
Estrae il contenuto di un archivio tar, compresso con gzip (utilizzando una pipeline), a partire dalla directory corrente, mantenendo il più possibile inalterati gli attributi originali dei file.
gunzip < archivio_di_origine | tar xpf - ['modello_da_estrarre']...
Estrae il contenuto di un archivio tar, compresso con bzip2, a partire dalla directory corrente, mantenendo il più possibile inalterati gli attributi originali dei file.
bunzip2 < archivio_di_origine | tar xpf - ['modello_da_estrarre']...
Archivia una directory, o un file, su una serie di dischetti formattati a 1 440 Kibyte, ma senza file system.
tar cf /dev/fd0 -L 1440 -M origine_da_archiviare
Elenca il contenuto di un archivio contenuto in una serie di dischetti da 1 440 Kibyte senza file system.
tar tf /dev/fd0 -L 1440 -M ['modello_da_estrarre']...
Estrae, nella directory corrente, il contenuto di un archivio contenuto in una serie di dischetti da 1 440 Kibyte senza file system.
tar xpf /dev/fd0 -L 1440 -M ['modello_da_estrarre']...
Suddivide un file in pezzetti da 100 Kibyte l'uno.
dd if=file_da_suddividere of=file_suddiviso_1 bs=100k count=1 skip=0
dd if=file_da_suddividere of=file_suddiviso_2 bs=100k count=1 skip=1
...
dd if=file_da_suddividere of=file_suddiviso_n bs=100k count=1 skip=(n-1)
Ricomposizione di un file suddiviso in pezzetti.
cat file_suddiviso... > file_riaggregato
I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 39.
Imposta la data e l'ora di sistema (SS sta per secolo, mentre ss sta per secondi).
date MMGGhhmm[[SS]AA][.ss]
Imposta la data e l'ora di sistema al giorno 31/12/1998, alle ore 20:30.
date 123120301998
Imposta l'orologio hardware secondo il tempo universale, desumendolo da quanto riportato dall'orologio di sistema.
clock -w -u
Aggiorna l'orologio di sistema in base a quanto riportato dall'orologio hardware, puntato sul tempo universale, tenendo conto dell'errore sistematico annotato nel file /etc/adjtime
.
clock -a -u
I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 68.
Cerca i file che corrispondono al modello, a partire da una directory particolare.
find directory_di_partenza -name 'modello' -print
Cerca tutti i file core
(solo i file normali).
find / -type f -name core -print
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome programma_di_servizio_comuni.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]